Trolley festival 2023
Trolley festival 2023

L’ATTS, in collaborazione con GTT, organizza la diciassettesima edizione del Torino Trolley Festival domenica 3 dicembre 2023 dalle 9 alle 18.

Campagna associativa 2024
Campagna associativa 2024

UN NUOVO ANNO DA VIVERE INSIEME!

 

Scarica qui il modulo per iscriverti o rinnovare.

Quest'anno festeggiamo i 140 della cremagliera Sassi Superga ed i 100 anni del tram 502!

I martedì tranviari di Atts
I martedì tranviari di Atts

Ciclo di videoconferenze a cadenza quindicinale, il martedì sera alle ore 21.00. Argomenti trattati: storia, tecnica e immagini da tutto il mondo di tram e altri mezzi di trasporto pubblico.

Interesse nei libri di Atts?
Interesse nei libri di Atts?

Da oggi è possibile ordinare via mail i libri pubblicati da Atts. Basta inviare un messaggio a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e seguire le istruzioni!


  • Benvenuti sul sito ufficiale di Atts!

    Siamo l'Associazione Torinese Tram Storici (Atts), un'associazione senza scopi di lucro aperta a privati ed enti pubblici. Nasciamo nel 2005 per valorizzare il tram come patrimonio storico e culturale della città: le nostre vetture storiche non restano ferme in un deposito ma compongono una sorta di «museo in movimento», per offrire a tutti l'emozione di un viaggio d'altri tempi. Tra i nostri partner c’è il Gruppo Torinese Trasporti (Gtt).

Agenda

Lo sai che...?

  • Dal 1928 i veicoli urbani italiani assunsero colore verde a due tonalità, ma nel 1969 una circolare ministeriale derogò per gli autobus: a Torino divennero bianchi-rossi quelli sui quali veniva installata la riscossione meccanizzata. Un'eccezione alla norma era stata già fatta per l'autobus a due piani di Italia '61.

In viaggio sul tram storico (intercomunale) negli anni Trenta

 Registrazioni chiuse
 
0
Categoria
Giri a prenotazione
Data
sabato 16 settembre 2023 15:30 - 17:30
Luogo
Piazza Carlo Emanuele II (Carlina) - capolinea lato nord - P.za Carlo Emanuele II
10123 Torino TO, Italia
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prenotazione obbligatoria: https://tram16settembre.eventbrite.it

Sabato 16 settembre, la storica vettura 2598 del 1933, vi porterà in giro per il centro di Torino raccontandovi gli anni Trenta in tram.

Torino ha una rete tranviaria urbana, attualmente costituita da otto linee, evoluzione di una rete che, al suo apice, nei primi anni Cinquanta, contava ben venticinque linee. Ma probabilmente pochi sanno che Torino era il centro da cui si diramava una fitta rete costituita da una decina di linee tranviarie intercomunali, la prima delle quali, per Rivoli, inaugurata nel 1871 e l’ultima ad essere soppressa, nel 1958, la Torino-Giaveno. Furono esercite da varie società con svariato materiale rotabile, tra cui anche le vetture Atm serie 2500, impiegate sulla linea per Moncalieri, quella per Stupinigi e, con buona probabilità, anche sulla linea di Gassino.

La vettura 2598 è stata restaurata nello stato in cui prestava servizio negli anni ’30, quando le vetture di questa serie si potevano vedere fuori dai confini cittadini.

Servizio a offerta libera.

Durata indicativa del percorso 25 minuti. Partenze da piazza Carlo Emanuele II (Carlina), lato nord alle 15:30 - 16 - 16.30 - 17 . Evento organizzato in collaborazione con GTT - Gruppo Torinese Trasporti

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
 

Altre date

  • sabato 16 settembre 2023 15:30 - 17:30

Powered by iCagenda