TRANVàI 2.0 - OTTOBRE 2022

Presentato il nuovo tram Hitachi serie 8000
di Alessio Pedretti

In occasione della Settimana Europea della Mobilità, durante le giornate di Sabato 17 e Domenica 18 Settembre 2022 nei pressi di Piazza Castello a Torino (lato Teatro Regio), ha fatto il suo primo esordio al pubblico la nuova elettromotrice Hitachi serie 8000 di GTT Gruppo Torinese Trasporti Torino, presentato in collaborazione con Hitachi Rail. L'elettromotrice risultava accessibile al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 19.00, in particolare la protagonista dell'avvenimento è l'elettromotrice matricola 8003 risultante essere in questo momento la vettura maggiormente completa, vettura che ha seguito l'ordine delle consegne dopo le gemelle 8001 ed 8002, vetture che tuttavia abbiamo avuto occasione di fotografare con comodità buttando una occhiata all'interno dello Stabilimento Tortona. La prima vettura di tale serie è giunta il giorno 11 Febbraio 2022 ed ha iniziato dopo qualche settimana ad effettuare le prove notturne di circolazione.

L'elettromotrice 8003 è stata in quest'occasione solamente trainata in Piazza Castello ed ancora non risulta essere abilitata al trasporto passeggeri, si presume che la messa in esercizio di tali elettromotrici potrà avvenire a Dicembre 2022 e la prima linea che dovrebbe vederle in esercizio è la 3 Vallette - Corso Tortona, data l'assegnazione di tali vetture allo Stabilimento Venaria. E' prevista la consegna di 70 nuove elettromotrici che andranno via via a subentrare come minimo alle vetture più anziane serie 2800. Vi è da ricordare che la nuova serie 8000 è unidirezionale (presenta un salottino finale) ed è dotata di due postazioni per diversamente abili, sono presenti vetrate superiori che donano una maggiore luminosità, mentre per le caratteristiche è importante segnalare la lunghezza di 28 metri, l'offerta di 218 posti in piedi e totale di ben 254 posti nonché una velocità massima di 60 km/h.

Nelle FOTO, tutte del 17 Settembre 2022, è possibile osservare l'elettromotrice 8003 esposta in Piazza Castello ed accessibile al pubblico, occasione durante la quale non si è persa l'occasione per darle il benvenuto grazie ad ATTS Associazione Torinese Tram Storici si è potuto organizzare ed offrire in parallelo alcuni viaggi con le note elettromotrici storiche 116 e 502; al tempo stesso è possibile osservare un'immagine delle elettromotrici 8001 ed 8002 ritratte di sfuggita presso l'officina centrale GTT.

AUTOCARRO 306. UN MEZZO DI SERVIZIO NELLA COLLEZIONE ATTS

di Davide Fenoglio e Luca Giannitti

 

È con grande piacere che comunichiamo un nuovo e particolare arrivo, un veicolo che si aggiunge alla collezione ATTS, che non è composta da soli tram, ma anche da qualche mezzo su gomma: si tratta dell’autocarro di servizio n. 306 che vedete in foto.

Il veicolo è stato allestito nel 1982 dall’Atm sul telaio di un veicolo stradale Fiat 682 T4 del Consorzio Torino-Rivoli, acquistato nel 1956 dal Consorzio Torino Rivoli, che l'aveva poi passato all'azienda municipale dove aveva ricevuto la matricola C90. Nel 1978, dopo circa 20 anni di servizio il veicolo ha ricevuto una carrozzeria totalmente nuova realizzata con parti di ricambio di autobus Fiat 418 in consegna all'epoca e con un allestimento posteriore da carro-soccorso. In occasione del riordino dei veicoli di servizio avvenuto nel periodo olimpico, il C90 viene completamente revisionato, ricolorato in bianco (secondo la nuova livrea scelta dal GTT per gli autocarri e le auto di servizio) e rinominato 306.

Nell’azienda tranviaria, date le caratteristiche (marce ridotte e zavorra) è stato impiegato per interventi in linea sui tram, soprattutto in caso di deragliamenti. Per lunghi anni è stato assegnato al deposito San Paolo. Nell’ambito del rinnovo del parco veicoli, il veicolo è stato sostituito da un nuovo autocarro e ritirato dal servizio.

Date le peculiarità e la storia del mezzo, la rottamazione sarebbe stata una grande perdita.

Ringraziamo perciò il GTT che lo ha donato alla nostra associazione affinché venisse preservato. Sarà utilizzato in occasioni speciali, per esposizione e trasporti di materiale. Il veicolo è funzionante, ha la targa originale e presenta ottime condizioni estetiche. È allo studio la riverniciatura in arancione, colore che aveva in origine e il ripristino delle scritturazioni originarie.

IMMAGINI (foto archivio ATTS e GTT)