Oscuramento

Tram con bande bianche per l'oscuramento. Gli oscuramenti regolamentati furono imposti con l'entrata in guerra il 10 giugno 1940: ciò richiese che tutte le finestre e le porte fossero ricoperte di notte con materiale adatto, come tendaggi pesanti, cartone o vernice, per evitare la fuga di qualsiasi barlume di luce che avesse potuto aiutare gli aerei nemici. Luci esterne, come lampioni ed insegne, furono spente o ne fu diminuita l'intensità, o furono schermati deviando la luce verso il basso. Le luci essenziali, quali i semafori e i fari dei veicoli furono dotate di coperture scanalate per deviare verso il basso il loro fascio. Per sopperire alla scarsa visibilità, tutti i veicoli vennero dipinti di bianco in prossimità di parafanghi e paraurti, anche se tale precauzione non permise di evitare incidenti dovuti alla scarsa illuminazione.

Per approfondire si consiglia il libro "Il tram va alla guerra" edito da Atts.

Altro in questa categoria: « Lavoro femminile Bombardamenti »