Pattino filobus

Testa articolata con pattino di filobus, 1950
Collezione GTT

Il pattino era l'equivalente della rotella dell'asta del tram: era posto all'interno della testa articolata sulla sommità di ciascuna asta del veicolo e scorreva sulla rete aerea permettendo il passaggio dell'energia necessaria al moto del filobus. Il pattino era di grafite, sostituibile in caso di usura, che contemporaneamente conduceva la corrente elettrica e produceva un effetto lubrificante sul cavo aereo. L'esemplare esposto è probabilmente l'unico esempio proveniente da un filobus torinese, dato che tutti i veicoli sono stati demoliti alla chiusura della rete nel 1980.

Per approfondire la storia filoviaria in Torino si consiglia il libro "Filobus a Torino" edito da Atts, disponibile anche in edizione in lingua inglese.

 

Altro in questa categoria: « Sospensione SEN Sezionatore »