Benvenuti sul sito ufficiale di Atts!
Siamo l'Associazione Torinese Tram Storici (Atts), un'associazione senza scopi di lucro aperta a privati ed enti pubblici. Nasciamo nel 2005 per valorizzare il tram come patrimonio storico e culturale della città: le nostre vetture storiche non restano ferme in un deposito ma compongono una sorta di «museo in movimento», per offrire a tutti l'emozione di un viaggio d'altri tempi. Tra i nostri partner c’è il Gruppo Torinese Trasporti (Gtt).
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
| |
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
| |
29
|
30
|
31
|
La prima linea esercitata con i tram elettrici in Milano fu inaugurata nel 1893 e collegava la piazza del Duomo con Corso Sempione, cioè il centro con la periferia ovest della città.
Da allora i tram elettrici hanno rapidamente sostituito i precedenti tram a cavalli fino a formare una fitta rete che, con alterne vicende e varie configurazioni, è tuttora il sistema portante del trasporto pubblico di superficie, tanto che la rete su gomma, che pur avendo avuto un fortissimo sviluppo, non ha soppiantato i tram.
La città è ora organicamente servita da tre sistemi (tram, metro, gomma), ognuno dei quali ha in corso un piano di sviluppo: nuovi tram bidirezionali nel 2020, la quinta linea di metropolitana (ora in costruzione), nuovi autobus ora ibridi e in prospettiva elettrici, nuovi filobus con larga capacità di marcia in assenza del doppio filo, ora in consegna.
La presentazione, che si avvale di immagini tratte da libri e giornali d’epoca, tratta principalmente i trasporti pubblici su rotaia, dai tram a cavalli, fino ai giorni attuali. Le immagini, con i tram che percorrono le vie, talvolta a fatica per l’intenso traffico, mostrano la città nella storia degli ultimi 125 anni, con i suoi eventi, lieti o tragici, i suoi successi, i suoi problemi e le soluzioni via via attuate, non tutte pienamente felici.
In particolare evidenza sono le immagini e la descrizione delle vetture tranviarie tra cui spiccano quelle della serie a carrelli del 1928, costruite in 502 esemplari, di cui di cento ancora attive che sono destinate a superare il secolo di apprezzato servizio.
Powered by iCagenda